Sghignazzate e lacrime

Sghignazzate e lacrime

L'atmosfera della narrazione volge sia al dramma sia alla comicità e ne è protagonista un'umanità per lo più goffa e travagliata, consumata dall'ansia di dare consistenza e orientamento alla vita, ma quasi sempre destinata a rimanere sconfitta dagli eventi avversi del destino ovvero dalla trama di inganni o di illusioni architettati dagli imbroglioni che infestano la società umana come la gramigna i campi di grano. Balza immediatamente all'occhio la straordinaria ricchezza, modulazione e profondità del linguaggio adoprato, che sorprende il lettore per l'impiego vasto ed erudito del lessico, che fa di Luciano Calzavara uno scrittore d'antan, secondo i modelli più rigorosi della prima metà del Novecento, quando lo scrittore era tenuto a fornire prova di possedere un vocabolario "raffinato e ricco". Ma il trionfo della scrittura di Calzavara si realizza ovviamente nell'ideazione dei suoi personaggi, i quali risultano tirati in falsetto su una linea di confine tra la parodia e la cronaca romanzata e divengono metafore e icone delle passioni umane più diffuse per l'eros, la sensualità, la ricchezza, il potere, la religione, il sacrificio, la santità...
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare