Dallo sciopero generale alla rivolta del pane di Torino (1915-1917). La relazione Caputo sui fatti di agosto 1917

Dallo sciopero generale alla rivolta del pane di Torino (1915-1917). La relazione Caputo sui fatti di agosto 1917

«La vera questione, in realtà, mi sembra quella dello spirito rivoluzionario della classe operaia torinese, e di come veniva declinato al suo interno il binomio pace/rivoluzione: se e quanto, cioè, dalla forte esigenza della prima - la pace - scaturisse una effettiva esigenza politica della seconda - la rivoluzione. Se si resta a livello delle avanguardie politiche, il quadro è certamente complesso, ma alla fin fine alquanto desolante nella sua prevalente costante litigiosità: la Direzione nazionale del Partito socialista che prendeva tempo convocando un Convegno nazionale a Roma nel settembre '17; i "rigidi" di Torino, Milano e Napoli, cioè i più decisi fautori dell'indissolubilità di quel binomio, molto bellicosi a parole, assai polemici nei confronti soprattutto dei propri compagni, piuttosto che verso i molti che gettavano acqua sul fuoco, con un contorno di parecchi opportunisti e di non pochi infiltrati, reclutati e finanziati dalla prefettura, dai vertici delle forze dell'ordine e dagli industriali come Giovanni Agnelli e Dante Ferraris.» Introduzione di Luciano Zani.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Dallo sciopero generale alla rivolta del pane di Torino (1915-1917). La relazione Caputo sui fatti di agosto 1917
  • Autore: Vincenzo Faustinella
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Genesi
  • Collana: Novazioni
  • Data di Pubblicazione: 2022
  • Pagine: 426
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788874148745
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Ithaki
Ithaki

Marì Stefani
Infinito insperato
Infinito insperato

Viola Silvia
Lacrime di fuoco. Vincoli di sangue
Lacrime di fuoco. Vincoli di sangue

Capuani Dory, Bertoli Elena
Domenico Monteforte
Domenico Monteforte

Emanuela Mazzoti