La previdenza complementare. Un ritorno alla mutualità

La previdenza complementare. Un ritorno alla mutualità

L'evoluzione del sistema previdenziale non può oramai prescindere dal ricorso a forme di solidarietà di tipo mutualistico, per la evidente necessità di "complementare" i livelli economici di tutela della previdenza pubblica. Le esigenze di liberazione dal bisogno perseguite mediante l'intervento diretto dello Stato (art. 38, commi secondo e quarto, Cost.) sono oggi inscindibilmente condizionate dalla scarsità delle risorse economiche della finanza statale e dalla riduzione dei livelli di tutela previdenziale pubblica da parte degli interventi legislativi di razionalizzazione del sistema previdenziale. Di qui, può dirsi che la realizzazione concreta dell'interesse alla previsione di "mezzi adeguati alle esigenze di vita", considerata in funzione dell'esigenza specifica di mantenimento, da parte del pensionato, di un tenore di vita non lontano da quello goduto in costanza di lavoro, non possa prescindere dal ricorso ad una forma di previdenza complementare.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il canto della libertà
Il canto della libertà

Karen Connelly, M. Rossari
JPod
JPod

Matteo Curtoni, Maura Parolini, Douglas Coupland
Un domani senza paura
Un domani senza paura

S. Orrao, Thomas Moore
Ultima di campionato
Ultima di campionato

Francesco Abate
Dio, malgrado tutto
Dio, malgrado tutto

Jacques Duquesne, Paolo Nannini
Il matrimonio di Liz Jones
Il matrimonio di Liz Jones

Liz Jones, L. Franchini
Com'è nata la balena e altre storie
Com'è nata la balena e altre storie

Glauco Arneri, Ted Hughes, Adelchi Galloni
I canti e le Operette morali
I canti e le Operette morali

Giacomo Leopardi, G. Tellini
C'è un gufo nel camino
C'è un gufo nel camino

Peter Bailey, Alessandra Orsi, Gregory Evans