La previdenza complementare. Un ritorno alla mutualità

La previdenza complementare. Un ritorno alla mutualità

L'evoluzione del sistema previdenziale non può oramai prescindere dal ricorso a forme di solidarietà di tipo mutualistico, per la evidente necessità di "complementare" i livelli economici di tutela della previdenza pubblica. Le esigenze di liberazione dal bisogno perseguite mediante l'intervento diretto dello Stato (art. 38, commi secondo e quarto, Cost.) sono oggi inscindibilmente condizionate dalla scarsità delle risorse economiche della finanza statale e dalla riduzione dei livelli di tutela previdenziale pubblica da parte degli interventi legislativi di razionalizzazione del sistema previdenziale. Di qui, può dirsi che la realizzazione concreta dell'interesse alla previsione di "mezzi adeguati alle esigenze di vita", considerata in funzione dell'esigenza specifica di mantenimento, da parte del pensionato, di un tenore di vita non lontano da quello goduto in costanza di lavoro, non possa prescindere dal ricorso ad una forma di previdenza complementare.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il complesso lateranense
Il complesso lateranense

Roberto Luciani
Paura di salire
Paura di salire

Ciro Angelozzi
Malcom X
Malcom X

Riccardo Bertolotti
Cinque favole di Natale
Cinque favole di Natale

Cirulli Giuseppe
Il calendario decimale
Il calendario decimale

Augello Salvatore
Una città senza palme
Una città senza palme

Tarek Eltayeb, L. Ladikoff, O. Rizq
Addio bambino
Addio bambino

L. Ladikoff, Jabbar Yassin Hussin
Come l'ignoto guida l'anima
Come l'ignoto guida l'anima

Daniela I. D'Alba