I percorsi dell'isteria

I percorsi dell'isteria

Questo saggio nasce come riflessione a un commento di Michel Foucault nell'opera "La volontà di sapere", nella quale viene definito isterizzazione del corpo della donna il "triplice processo con il quale il corpo della donna è stato analizzato - qualificato e squalificato - come corpo integralmente saturo di sessualità; con il quale questo corpo è stato integrato, per effetto di una patologia che gli sarebbe intrinseca, al campo delle pratiche mediche; con il quale infine è stato messo in comunicazione organica con il corpo sociale (di cui deve assicurare la fecondità regolata), lo spazio familiare (di cui deve essere un elemento essenziale e funzionale) e la vita dei figli (che produce e che deve garantire grazie ad una responsabilità biologico-morale che dura per tutto il periodo dell'educazione): la Madre, con la sua immagine in negativo che è la donna nervosa, costituisce la forma più visibile di questa isterizzazione". In questa ricerca si è quindi cercato di ricostruire la dinamica di tale processo.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare