Van Gogh

Van Gogh

La pittura di Van Gogh determinò sul finire del XIX secolo un rivolgimento così profondo da porlo tra i fondatori dell'arte contemporanea, poiché la sua opera è stata la maggiore fonte di ispirazione per gli artisti del Novecento. Ciononostante l'artista olandese, morto suicida nel 1890, non ebbe quasi mai riconoscimenti in vita - "ho fiducia che tutti questi quadri vi potranno dire ciò che non riesco a dire a parole", scrisse Van Gogh nel suo ultimo anno di vita - e solamente nel 1901 una grande mostra a Parigi avviò finalmente la conoscenza del suo percorso creativo. In questa monografia Melissa McQuillan analizza approfonditamente tutti gli aspetti della vita e dell'opera di Vincent Van Gogh, anche attraverso le molte lettere al fratello Theo e ad altri artisti, soprattutto a Paul Gauguin, senza assecondare i miti e le leggende che lo circondano e soprattutto il luogo comune di 'artista maledetto' che vorrebbe inscindibilmente connessi la follia, l'isolamento e la creatività.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Città e geografie
Città e geografie

Giovanni Denti, Cassandra Cozza
Dizionario di storia urbana
Dizionario di storia urbana

Vito Redaelli, G. Matteo Mai, Patrizio A. Cimino
Gigi la girafe et l'orchestre en colère
Gigi la girafe et l'orchestre en colère

Benevelli Alberto, Serofilli Loretta