Van Gogh

Van Gogh

La pittura di Van Gogh determinò sul finire del XIX secolo un rivolgimento così profondo da porlo tra i fondatori dell'arte contemporanea, poiché la sua opera è stata la maggiore fonte di ispirazione per gli artisti del Novecento. Ciononostante l'artista olandese, morto suicida nel 1890, non ebbe quasi mai riconoscimenti in vita - "ho fiducia che tutti questi quadri vi potranno dire ciò che non riesco a dire a parole", scrisse Van Gogh nel suo ultimo anno di vita - e solamente nel 1901 una grande mostra a Parigi avviò finalmente la conoscenza del suo percorso creativo. In questa monografia Melissa McQuillan analizza approfonditamente tutti gli aspetti della vita e dell'opera di Vincent Van Gogh, anche attraverso le molte lettere al fratello Theo e ad altri artisti, soprattutto a Paul Gauguin, senza assecondare i miti e le leggende che lo circondano e soprattutto il luogo comune di 'artista maledetto' che vorrebbe inscindibilmente connessi la follia, l'isolamento e la creatività.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Amsterdam
Amsterdam

Canal Claudio
Un posto al sole: 1
Un posto al sole: 1

Mariani Monica
Opere
Opere

Virginia Woolf
La volpe e le camelie
La volpe e le camelie

Ignazio Silone
Al di là dei sogni
Al di là dei sogni

Riccardo Valla, Richard Matheson
La sfida
La sfida

Bruno Vespa
Paolina Bonaparte
Paolina Bonaparte

Geneviève Chastenet, Tania Gargiulo
Sogni e visioni
Sogni e visioni

Jean Paul
La signora Ava
La signora Ava

Francesco Jovine
America
America

Franz Kafka, Giovanna Agabio, G. Massimo, F. Masini, Guido Massimo, Ferruccio Masini