Berlusconi e la fabbrica del popolo

Berlusconi e la fabbrica del popolo

"Elena G. Polidori ci racconta, e dimostra, come negli ultimi dieci anni la televisione sia stata scientificamente utilizzata per tentare di costruire una nuova coscienza collettiva sempre più al servizio di un'unica opinione. E come per raggiungere questo obiettivo non si sia puntato solo sull'informazione, ma (soprattutto) sulle fiction e l'entertainment. [...] Per un'ampia fetta di cittadini il modello del tronista e della velina è risultato vincente. A furia di reality show, in molti si sono convinti che nella vita sia davvero possibile avere successo senza saper dare niente. Non serve saper ballare, saper cantare, aver studiato recitazione o dizione: per andare avanti basta bucare il video e, semmai, sotto le lenzuola fare qualcos'altro. E quei molti, come è ovvio e giusto, votano." (dalla prefazione di Peter Gomez)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sul riformismo
Sul riformismo

Giulio Sapelli
La filosofia come stile di vita. Introduzione alle pratiche filosofiche
La filosofia come stile di vita. Introdu...

Romano Madera, Luigi Vero Tarca
Al di là del principio del piacere
Al di là del principio del piacere

Sigmund Freud, Alfredo Civita, Aldo Durante
Illusione populista (L')
Illusione populista (L')

Pierre-André Taguieff, Alberto Bramati
Caos e governo del mondo
Caos e governo del mondo

Arrighi Giovanni, Silver Beverly J.
Architetture della fede in Italia
Architetture della fede in Italia

Cesare De Seta, Bruno Forte
Conflitti e mediazione. Introduzione a una teoria generale
Conflitti e mediazione. Introduzione a u...

Giovanni Scotto, Emanuele Arielli
In questo piccolo mondo
In questo piccolo mondo

Philip K., Dick
I manoscritti del Mar Morto
I manoscritti del Mar Morto

Emile Puech, S. Venturini, Gianfranco Ravasi, Farah Mébarki