Ti basta l'Atlantico? Lettere 1906-1931

Ti basta l'Atlantico? Lettere 1906-1931

Virginia Woolf e Lytton Strachey si sono scritti per venticinque anni. Nelle lettere hanno discusso di libri, di amici che si erano comportati bene o male, di natura (Woolf l'amava, Strachey la odiava) e hanno preso appuntamenti per il tè, ad alcuni dei quali non sono andati. Sono lettere di cene, di successi editoriali (immediato quello di Strachey, più lento quello di Woolf) e di viaggi, lettere in cui si discute di altri scrittori - così Dostoevskij è il più grande scrittore che sia mai vissuto, Henry James scrive romanzi notevoli nonostante manchi completamente di ironia. Pagine e pagine di mondanità, pettegolezzi, malattie. Sono lettere in cui libri e vita sono più che vicini, sono intrecciati. L'edizione è basata sugli originali archiviati in vari fondi internazionali, in particolare alla Mortimer Rare Book Collection dello Smith College. Chiara Valerio, che ha tradotto le lettere di Virginia Woolf, e Alessandro Giammei, che ha tradotto quelle di Strachey, curano la prima edizione italiana completa dello scambio tra i due scrittori e intellettuali inglesi.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Discorsi parlamentari
Discorsi parlamentari

Giosuè Carducci, Marcello Pera, Roberto Balzani
Fare danza. 2.Teoria e pratica del metodo Cecchetti
Fare danza. 2.Teoria e pratica del metod...

de Moroda Friderica Derra, Margaret Craske, Cyril W. Beaumont
Nobel
Nobel

Fabio Carpi
Pistoia allo specchio
Pistoia allo specchio

Alberto Cipriani
Le operazioni in valuta
Le operazioni in valuta

Francesca Bartolacci
Le associazioni di volontariato. Guida alla costituzione e alla gestione
Le associazioni di volontariato. Guida a...

Di Diego Sebastiano, Franguelli Ferdinando, Tarantino Mauro
Breve storia dei teatri
Breve storia dei teatri

Karyl Zietz Lynn