Cultura di destra e società di massa. Europa 1870-1939

Cultura di destra e società di massa. Europa 1870-1939

In questo volume Mimmo Cangiano disegna una mappa dettagliata della cultura della destra europea così come si evolve e consolida tra gli ultimi decenni dell'Ottocento e la vigilia della Seconda Guerra Mondiale: con le sue linee di intreccio e i tracciati divergenti che solcano un territorio di idee e prassi delineato, dopo la "morte di Dio", da topoi-snodi ricorrenti (Kultur, comunità, tradizione, tecnica, anti-materialismo, lavoro, guerra, nazionalismo, razzismo, atomizzazione delle masse) e fiancheggiamenti o controversie rispetto ai partiti e ai vari governi fascisti che prendono forma in Europa in quel periodo. Nell'ampio spazio compreso tra storia, letteratura e filosofia, Cangiano esplora la produzione culturale fitta di scambi dell'intellighenzia di destra - una nutrita pattuglia intergenerazionale che va da Hofmannsthal a Malaparte, da Guénon a Ju?nger, da Benn a Evola - scavando e ricostruendo, alle origini del Secolo Breve, un'"archeologia" del fenomeno che potrà essere utile anche a chi riflette sugli sviluppi della cultura di destra nelle nuove forme della "società di massa" della nostra epoca.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La ragazza del Lion d'Or
La ragazza del Lion d'Or

Lidia Perria, Sebastian Faulks
Un dolore normale
Un dolore normale

Siti Walter
L'ospedale delle rane
L'ospedale delle rane

Massimo Bocchiola, Lorrie Moore, M. Bocchiola
La complice
La complice

Angelika Mechtel, Giancarlo Sammito
Elogio dell'insapore. A partire dal pensiero e dall'estetica cinese
Elogio dell'insapore. A partire dal pens...

François Jullien, F. Marsciani
Una storia della lingua latina. Formazione, usi, comunicazione
Una storia della lingua latina. Formazio...

Diego Poli, Paolo Poccetti, Carlo Santini
La magia dei celti
La magia dei celti

Pina Andronico Tosonotti
L'antibo
L'antibo

Valentina Brunettin