Manoscritto di un prigioniero

Manoscritto di un prigioniero

Il "Manoscritto di un prigioniero" di Carlo Bini appartiene alla letteratura meno nota della prima metà dell'Ottocento italiano. Eppure esso merita dì essere riproposto all'attenzione del lettore odierno per molti motivi: in primo luogo, per la modernità proteiforme del testo, che si sottrae ad una stretta identificazione di genere, oscillando tra il romanzo, l'autobiografia, il trattato politico, il dialogo drammatico. Come tale è un'opera rivoluzionaria per l'epoca, e lo è anche per i contenuti, giacché sostiene una proposta politica egualitaria, fondata sulla rivendicazione dei diritti dei poveri, proposta che si collocava al di là della posizione non solo dei pensatori retrivi dell'epoca, ma anche degli spiriti aperti, ivi compreso il Mazzini, per l'adesione alla cui setta Bini scontò a Portoferraio il carcere nel quale nacque il Manoscritto stesso. Questo è dunque anche un libro di speranza e di progetto, che, nel clima della Restaurazione, all'opposto della disperazione proveniente a Leopardi dalla staticità della società di Recanati, nasce all'interno della città "libera" e aperta di Livorno.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Al di là del Giordano
Al di là del Giordano

Bandini Francesco
Siti e paesaggi
Siti e paesaggi

Francesco Ghio
Technical dictionary-Dizionario tecnico. Con CD-ROM (2 vol.)
Technical dictionary-Dizionario tecnico....

Colette Crielesi, Giuseppe Landucci
Case di costa
Case di costa

Cristiano Toraldo di Francia
Una modernità eterna
Una modernità eterna

Roberto Trevisiol
Architetture nel paesaggio
Architetture nel paesaggio

Alberti Francesco, Pezzetti Ippolito
BBPR. La torre Velasca
BBPR. La torre Velasca

Federico Brunetti