Educazione e osservazione. Teorie, metodologie e tecniche

Educazione e osservazione. Teorie, metodologie e tecniche

L'attività osservativa, anche se metodologicamente strutturata, permette di cogliere un insieme di dati, riferiti a persone, situazioni o fenomeni che però non consentiranno di conoscere le realtà nella loro complessità e interezza. Nel testo viene dedicato ampio spazio a quegli aspetti che aiutano l'educatore ad acquisire maggior consapevolezza dell'influenza che l'osservatore ha sul campo osservato, attraverso l'approfondimento degli elementi che indirizzano e "disturbano" la suddetta attività attraverso metodologie e strumenti pratici.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il tascabile dell'apologetica cristiana
Il tascabile dell'apologetica cristiana

Ronald K. Tacelli, Peter Kreeft, C. Delnevo
Lo stupore di Dio. La vita di papa Luciani
Lo stupore di Dio. La vita di papa Lucia...

Nicola Scopelliti, Francesco Taffarel
A passo di tartaruga
A passo di tartaruga

Francesco Dell'Apa
I quarantanove racconti
I quarantanove racconti

Hemingway Ernest
Emilia Galotti
Emilia Galotti

Nello Saito, Gotthold Ephraim Lessing
Il Milione
Il Milione

D. Ponchiroli, Marco Polo, Sergio Solmi
Il mito Coca-Cola
Il mito Coca-Cola

R. Di Leo, Jean-Pierre Keller
San Luigi Gonzaga
San Luigi Gonzaga

Paganella Manlio
L'occhio dell'airone
L'occhio dell'airone

R. Rambelli, Ursula K. Le Guin