Bellum in terris

Bellum in terris

Raccontare è come fotografare: fissare istanti inseriti nello scorrere del tempo della vita, un fluire costituito da attimi mai uguali a se stessi. Ma sono proprio quei fotogrammi, apparentemente statici, a dare il senso della dinamicità dell'esistenza, perché testimoniano che qualcuno è stato "gettato" su questa terra, in un dato momento, in un certo spazio, per uno scopo. Quel qualcuno ha avuto un nome, un destino, un ruolo che, in qualche modo, hanno dato un determinato corso alla storia, come in un mosaico, che sarebbe stato diverso se una sola minuscola tessera fosse mancata o fosse stata un'altra. D'altro canto, gli esseri umani non sono solo attori dello spettacolo, bensì talvolta inermi spettatori, soggetti alle forze imponderabili della Natura che, nonostante e a dispetto della presunzione degli uomini, riafferma la propria sovranità incontrastata, apparentemente ignara e indifferente rispetto a tutto ciò che avviene su questa piccola sfera azzurra persa nell'immensità dell'universo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Inglesi nell'arcipelago. Da Nelson alla fine dell'Ottocento
Inglesi nell'arcipelago. Da Nelson alla ...

Sotgiu Giovanna, Sega Alberto
Il mistero della luna scomparsa
Il mistero della luna scomparsa

Virginia Andelmi, Rosanna Ravagni
Parlavo col vento
Parlavo col vento

G. Carlo Tusceri
Il pastore di capre
Il pastore di capre

Solinas Rino