Il realismo dell'incarnazione. Introduzione a Gustave Thibon

Il realismo dell'incarnazione. Introduzione a Gustave Thibon

L'opera di Gustave Thibon, il filosofo-contadino, è come una fiamma devastante e tonificante al tempo stesso: se da un lato conserva l'impronta della vita contadina, dall'altro s'inabissa nelle acque profonde dell'umanità e del suo destino ergendosi come un faro che rischiara dall'alto l'ingresso del porto. A un primo impatto le pagine di Thibon possono apparire eterogenee e frammentarie, ma sono tuttavia animate dallo stesso spirito interiore: l'idea di una coerenza e di un equilibrio organici che l'uomo ha perduto e deve ritrovare. E soltanto rimettendo al centro Dio, l'umanità dispersa può riscoprire i legami vitali che saldano il presente con il passato e il tempo con l'eternità. Il contadino non parla per non dir nulla; abituato al silenzio non abusa delle parole: egli, a contatto perpetuo con il creato, medita e coglie i misteri e le angosce del cuore umano e s'accorge, in modo sublime, che Colui che ha donato la vita desidera che la vita a Lui torni per essere eternamente custodita.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le radici del mondo contemporaneo. Per le Scuole superiori. 3.
Le radici del mondo contemporaneo. Per l...

M. Antonietta Selvaggio, Teresa Tomaselli, Aurelio Lepre
Un eroe del nostro tempo
Un eroe del nostro tempo

G. Fazzi, Michail J. Lermontov
Home for the highland cattle. The antheap (A)
Home for the highland cattle. The anthea...

A. Porta Tessitore, Doris Lessing
Ingegneria delle reazioni chimiche
Ingegneria delle reazioni chimiche

E. Sebastiani, Octave Levenspiel