Nulla due volte

Nulla due volte

Nel luogo sospeso dell'elaborazione di un distacco, il nostro cervello cerca riparo e dimentica le immagini più dolorose, a volte spezzando il legame che lo allaccia al corpo, in attesa del passo più coraggioso, l'accettazione di quello che è stato e infine il perdono di sé, che ricompone senso e ragione, il corpo al pensiero. Il viaggio di Caterina alla ricerca di un frammento di memoria dura da mesi, da quando ha smarrito l'attimo in cui sua figlia Livia è morta. È un percorso di sofferenza sorda a tutto il resto, che giunge al termine nella notte più lunga dell'anno, quando il mondo fuori corre veloce e il suo mondo dentro si ferma, per lei e per Livia. Il nostro cervello: una massa gelatinosa di un chilo e mezzo consapevole di sé, che può contemplare il senso dell'infinito, ama, compatisce. Il nostro corpo: solo ricettore di impulsi nervosi o primo percettore del mondo e quindi vero decisore? Il corpo è cosciente? Nulla due volte esplora la misteriosa relazione mente-corpo alludendo all'arto fantasma, sindrome per certi versi ancora oscura in cui sembrano più che mai interconnesse la dimensione psichica e quella fisiologica della non accettazione di una perdita.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La mala educacion
La mala educacion

Paola Tomasinelli, P. Tomasinelli, Pedro Almodóvar, Gustavo Martin Garzo
I surrealisti francesi. Poesia e delirio. Testo francese a fronte
I surrealisti francesi. Poesia e delirio...

M. Gezzi, F. Santi, G. Priano, Pasquale Di Palmo
Jacovitti in giallo. Polizieschi, noir e hard-boiled del più surreale umorista italiano
Jacovitti in giallo. Polizieschi, noir e...

Benito Jacovitti, G. Brunoro
Metti i Beatles nella zuppa! Ricette per una cucina a tempo di rock
Metti i Beatles nella zuppa! Ricette per...

A. Rauch, Ippolita Douglas Scotti di Vigoleno
L'Italia sotto i rifiuti. Brescia: un monito per la penisola
L'Italia sotto i rifiuti. Brescia: un mo...

Marino Ruzzenenti, Luigi Mara
Competizione globale. Imperialismi e movimenti di resistenza
Competizione globale. Imperialismi e mov...

Henry Veltmeyer, Andrea Micocci, A. Miconi, James Petras
I sommersi e i sanati. Le regolarizzazioni degli immigrati in Italia
I sommersi e i sanati. Le regolarizzazio...

A. Colombo, M. Barbagli, G. Sciortino