Il viaggio fantasma del giovane Leonardo da Vinci

Il viaggio fantasma del giovane Leonardo da Vinci

A seguito di fortunate coincidenze e a intuizioni singolarmente illuminanti, l'autore è giunto a descrivere il contenuto di un palazzo rinascimentale valtellinese e ad ascrivervi una antica conoscenza, che dall'antico Egitto, passando per la Biblioteca Alessandrina, attraverso il Concilio di Basilea, Ferrare e Firenze, potè giungere al mondo rinascimentale, allorquando al principiare del Quattrocento, l'Accademia Neoplatonica fiorentina di Marsilio Ficino e Cosimo de' Medici ebbe modo di accedere laicamente a contenuti di conoscenza fino ad allora di esclusivo appannaggio di monasteri e abbazie. Nell'intento di preservarne l'esistenza, e tramandarla agli alleati politici dell'epoca, un giovane Leonardo da Vinci ebbe l'incarico e l'onere, attraverso un viaggio giovanile documentato dall'autore e finora sconosciuto, di depositare questo antico sapere nell'inaccessibile e protetta Valtellina, fulcro del quale vi è la più straordinaria partitura musicale mai scritta, cui tutta la musica rinascimentale e successiva ha fatto attenzione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le costruzioni geometriche nel disegno tecnico
Le costruzioni geometriche nel disegno t...

Calì Michele, Licciardello Rosalba, Fatuzzo Gabriele
Designazione dei materiali da costruzione. Con particolare riferimento allo stato superficiale
Designazione dei materiali da costruzion...

Salvatore Gambera, Santo Licciardello, Salvatore M. Oliveri
Marco. La lettura e la risposta. Un commento
Marco. La lettura e la risposta. Un comm...

C. Danna, F. Dalla Vecchia, Bas Van Iersel