Fantapolitica

Fantapolitica

Fantapolitica, coniato sul calco di fantascienza, è un neologismo che ha avuto successo a partire dagli anni Sessanta, in concomitanza con l'uscita del film di Stanley Kubrick, Il dottor Stranamore (1964), tratto dal romanzo Red Alert (1958) di Peter George. Erano gli anni della minacciosa contrapposizione tra i due blocchi, USA e URSS, che sembravano pronti a scatenare una guerra nucleare; gli equilibri fragili potevano essere infranti in qualsiasi momento, sarebbe stato sufficiente un fraintendimento o un errore di comunicazione. Su questa ipotesi Kubrick gioca con ironia e si beffa delle paure di un tempo che non si era poi allontanato tanto dalla guerra fredda, mantenendo sostanzialmente un clima di sospetto e di reciproca diffidenza. L'attualità del tema, ambientato in un futuro imminente, se non nello stesso presente, spinse a utilizzare l'insolito fantapolitica invece del più adatto distopia, termine ormai entrato nel linguaggio letterario per indicare un'opera fortemente critica sul futuro dell'uomo, una sorta di utopia rovesciata.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nella buccia dell'astuccio
Nella buccia dell'astuccio

C. Bordoni, Chiara Carminati
La locanda nella foresta
La locanda nella foresta

Vago Maria, Bordoni Chiara
Jack lo squartatore
Jack lo squartatore

Robert Bloch, C. Bordoni
Belle da morire. Eros e morte in quattordici storie mozzafiato
Belle da morire. Eros e morte in quattor...

Robert Bloch, S. Massaron, C. Bordoni
Tartarina di Racalmuto
Tartarina di Racalmuto

Chiara Bordoni, Roberta Grazzani, C. Bordoni
Giocare con le mani
Giocare con le mani

Chiara Bordoni
Giocare con la carta
Giocare con la carta

Chiara Bordoni, C. Bordoni
Giocare con le scatole
Giocare con le scatole

Chiara Bordoni
Giocare con le mollette
Giocare con le mollette

Chiara Bordoni
Parole del tempo
Parole del tempo

Emanuela Bussolati, Chiara Bordoni, C. Bordoni
Il cibo
Il cibo

Francesca Crovara, Chiara Bordoni, Emanuela Bussolati, C. Bordoni, G. Clima