La fine della strada

La fine della strada

"La fine della strada" (pubblicato originariamente nel 1958 e finalista al prestigioso National Book Award) è il romanzo meno 'barthiano' di John Barth: alla tendenza barocca, sperimentale e metanarrativa che contraddistingue gran parte della sua opera, qui si sostituisce infatti uno stile asciutto e lineare dallo straordinario mordente. Una situazione quanto mai tipica - un triangolo amoroso sullo sfondo di un'università della East Coast - diventa in queste pagine un formidabile e spietato romanzo filosofico che alterna comicità e nichilismo, satira e tragedia; al centro, uno dei più irresistibili antieroi della letteratura postmoderna: Jacob Horner, il giovane professore adultero che fa della paralisi esistenziale un grottesco sistema di vita.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Legends. Racconti inediti dei maestri del nuovo fantastico. 2.
Legends. Racconti inediti dei maestri de...

Marina Deppisch, Francesco Di Foggia, Robert Silverberg
A voce piena
A voce piena

Adriano Solidoro, Elizabeth Rosner
Selvaggi e sentimentali. Storie di calcio
Selvaggi e sentimentali. Storie di calci...

Javier Marias, G. Felici, Paul Ingendaay, Glauco Felici
Antologia e guida storica della letteratura italiana. Con espansione online. Ediz. compatta. Per le Scuole superiori. 1.Dal Duecento al Cinquecento
Antologia e guida storica della letterat...

Guido Armellini, Adriano Colombo
Lineamenti di matematica. Modulo B. Geometria analitica nel piano cartesiano. Per il triennio del Liceo scientifico
Lineamenti di matematica. Modulo B. Geom...

Nella Dodero, Roberto Manfredi, Paolo Baroncini
Mai devi domandarmi
Mai devi domandarmi

Natalia Ginzburg, Cesare Garboli
Scrivere per il teatro. Teoria, tecnica ed esercizi
Scrivere per il teatro. Teoria, tecnica ...

Roberto Cruciani, Jeffrey Hatcher