La fine della strada

La fine della strada

"La fine della strada" (pubblicato originariamente nel 1958 e finalista al prestigioso National Book Award) è il romanzo meno 'barthiano' di John Barth: alla tendenza barocca, sperimentale e metanarrativa che contraddistingue gran parte della sua opera, qui si sostituisce infatti uno stile asciutto e lineare dallo straordinario mordente. Una situazione quanto mai tipica - un triangolo amoroso sullo sfondo di un'università della East Coast - diventa in queste pagine un formidabile e spietato romanzo filosofico che alterna comicità e nichilismo, satira e tragedia; al centro, uno dei più irresistibili antieroi della letteratura postmoderna: Jacob Horner, il giovane professore adultero che fa della paralisi esistenziale un grottesco sistema di vita.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Di noi tre
Di noi tre

De Carlo, Andrea
Teresa d'Avila
Teresa d'Avila

Maria Gallone, B. Lanati, Barbara Lanati, Vita Sackville West
Sangue di yogurt
Sangue di yogurt

Andrea G. Pinketts
Una sola volta
Una sola volta

Monica Pareschi, Giuliana Carraro, Tony Parsons
La strada fra le montagne
La strada fra le montagne

Elizabeth McGregor, Alessandra Giagheddu