Psicoanalisi per il cinema

Psicoanalisi per il cinema

Ciò che rende un film memorabile è lo spessore umano dei personaggi e della vicenda in cui sono coinvolti. Questo significa che una storia può essere ambientata dovunque nel mondo e interpretata da attori di ogni nazionalità, se a rendere comprensibile la loro vicenda sono sentimenti universali e archetipi più o meno conflittuali comuni a tutte le culture. Questo libro indaga su come - da Freud a Jung, da Campbell a Erikson - le teorie psicoanalitiche siano state usate nel cinema e come possano servire a costruire storie che facciano sentire il pubblico "raccontato" nel profondo. Non un saggio, ma un testo pratico corredato da esercizi finalizzati all'applicazione delle teorie psicologiche nella scrittura di tipologie umane drammaturgicamente efficaci.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Città 14. Stagione 1
Città 14. Stagione 1

Gabus Pierre, Reutimann Romuald
Gotham dopo mezzanotte. Batman
Gotham dopo mezzanotte. Batman

Niles Steve, Jones Kelley
Alma
Alma

Casquero Antonio, Cifuentes Vincente, Fideu José A.
In nome di Gog. Superman
In nome di Gog. Superman

Chick Austen, Ivan Reis