Gli strumenti della regia. Vol. 2: tecniche della messa in scena, Le.

Gli strumenti della regia. Vol. 2: tecniche della messa in scena, Le.

Quali sono gli strumenti teorici e pratici che bisogna padroneggiare per rendere efficace un racconto audiovisivo? I due volumi che compongono "Gli strumenti della regia" illustrano le basi teoriche che è necessario conoscere, sia per chi studia cinema (in particolare gli studenti delle scuole superiori con indirizzo audiovisivo e quelli del primo anno delle facoltà universitarie di cinema) che per il film-maker autodidatta. Le spiegazioni teoriche sono affiancate da un ricco apparato di esercitazioni pratiche, frutto dell'esperienza pluriennale dell'autore in ambito didattico, grazie al quale il lettore potrà verificare quanto appreso. Questo secondo volume, "Le tecniche della messa in scena", analizza alcune scene ricorrenti nel cinema e nella serialità, illustrando modalità specifiche per girare queste situazioni; si occupa poi di affrontare le dinamiche relazionali e lavorative tra la figura del regista e i reparti principali con i quali si deve confrontare, dalla direzione dell'attore alla fotografia, dalla scenografia al montaggio, dagli effetti visivi al sonoro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'isola a testa in giù
L'isola a testa in giù

M. Antonietta, Ferro
Mercante di parole
Mercante di parole

Annamaria Bagordo Altamura
Dove sei?
Dove sei?

Antonio Vitiello
Cuore prigioniero
Cuore prigioniero

M. Cristina, Ercini
Crocevia Europa
Crocevia Europa

Martinelli Thomas
Petite culotte
Petite culotte

Tony Clemenza
A cena con l'assassino
A cena con l'assassino

Memius, Vasile Domenico
Destino fatale
Destino fatale

Campolo, Francesca M.
Lasciami andare
Lasciami andare

Lisa M., Nicoletti
Pioggia
Pioggia

Romagnoli Antonia