Maschere dell'Himalaya e del Tibet

Maschere dell'Himalaya e del Tibet

Le maschere sono tra i prodotti che più spunti offrono alla riflessione storica, artistica e religiosa: quelle himalayane hanno grande varietà, ma possono essere distinte in tre gruppi. Il primo, certo il meglio conosciuto, è il gruppo costituito dalle maschere "classiche", che caratterizzano i drammi rituali e le cerimonie religiose induiste e buddhiste. Un secondo gruppo in cui possono essere raggruppate le maschere himalayane è rappresentato da quelle "di villaggio": derivazione rustica di un'arte classica che aveva caratteristiche più colte e cittadine, poiché patrocinate da una elite religiosa, o dalle numerose corti dei vari regni e principati che un tempo governavano il Nepal centrale. Il terzo gruppo di maschere himalayane è costituito da quelle che possiamo definire "arcaiche". Esse esprimono e conservano il retaggio d'un antico sciamanesimo pan-asiatico, che ci riconduce ad espressioni e pratiche magico-religiose risalenti al paleolitico.
Prezzo: € 150,00
Aggiungi a lista dei desideri
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Illuminismo. Un vademecum
Illuminismo. Un vademecum

Paganini Gianni, Tortarolo Edoardo
Exaptation. Il bricolage dell'evoluzione
Exaptation. Il bricolage dell'evoluzione

T. Pievani, C. Ceci, Elisabeth S. Vrba, Stephen Jay Gould