Restart. Un progetto di Maurizio Navone

Restart. Un progetto di Maurizio Navone

Ci sono oggetti del passato che il tempo ha sedimentato da processi progettuali, mentali, modalità produttive e tradizioni d'uso. Ora, lo sguardo isola e inscatola questi oggetti in "kit della memoria", li sceglie e li accosta creando loro attorno un nuovo contesto. Non si tratta di una ricerca di stimoli per nuove forme, che non mancano nel panorama del design, ma dell'osservazione e del riavvio di oggetti e situazioni indelebili per produrre cortocircuiti con il presente, dialoghi tra il non più e il non ancora. Dalla produzione di lusso in ogni ambito agli oggetti di "design anonimo", segnalati da Munari e utilizzati come archivio d'ispirazione da Castiglioni, "Restart" è l'illustrazione di questo progetto e della ricerca che lo ha guidato. "Restart" sta per ripartire, rimettere in moto, ridare inizio a qualcosa: dunque, non si riparte da zero, ma da qualcosa che già esiste e ha avuto una storia. "Restart" vuole riconoscere l'irrinunciabile e farlo dialogare, riappropriarsene, in modo personale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Macroeconomia
Macroeconomia

Olivier J. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, Francesco Giavazzi, Alessia Amighini
Diritto e gestione dei beni culturali
Diritto e gestione dei beni culturali

M. Cammelli, C. Barbati, G. Sciullo
Economia e finanza a Roma
Economia e finanza a Roma

Arnaldo Marcone, Filippo Carlà
Pascoli. Profili di storia letteraria
Pascoli. Profili di storia letteraria

Massimo Castoldi, A. Battistini
Una nuova finanza d'impresa. Le imprese di assicurazione, Solvency II, le autorità di vigilanza
Una nuova finanza d'impresa. Le imprese ...

De Felice Massimo, Moriconi Franco
Lo stato moderno
Lo stato moderno

Nicola Matteucci
La fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca
La fragilità del bene. Fortuna ed etica...

R. Scognamiglio, Martha C. Nussbaum, G. Zanetti