Ulivi in fiamme

Ulivi in fiamme

Nel romanzo "Ulivi in fiamme" Alexander Sacher-Masoch (pronipote del più famoso Lcopold) rielabora le proprie esperienze di profugo austriaco nella Jugoslavia, in seguito invasa da tedeschi e italiani durante la seconda guerra mondiale. Scritto nel 1943 durante la permanenza dell'autore sull'isola di Korcula (Curzola), e poi rielaborato nel dopoguerra, il romanzo fu pubblicato solo nel 1956 e riedito nel 1994. La sua originalità risiede nel fatto di trattare un argomento poco indagato dalla letteratura e dalla storia, l'occupazione della costa dalmata da parte delle truppe italiane e il rapporto con la popolazione locale e i profughi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Letteratura. Per le Scuole superiori: 9
Letteratura. Per le Scuole superiori: 9

Balbis Giannino, Genghini Giordano, Bàrberi Squarotti Giorgio
Il fu Mattia Pascal
Il fu Mattia Pascal

Pirandello Luigi
La letteratura italiana. Altri esercizi. Suggerimenti per l'esame di Stato. Per le Scuole superiori
La letteratura italiana. Altri esercizi....

Guido Armellini, Adriano Colombo
L'amico ritrovato-Arrivederci ragazzi
L'amico ritrovato-Arrivederci ragazzi

Uhlman Fred, Malle Louis
Duchessa de Langeais (La)
Duchessa de Langeais (La)

M. G. Porcelli, Honoré de Balzac
Introduzione alla biologia. Modulo A: Cellula. Con espansione online. Per le Scuole superiori
Introduzione alla biologia. Modulo A: Ce...

R. Odone, Sue N. Barnes, L. Gandola, Helena Curtis, N. Sue Barnes
Introduzione alla biologia. Modulo B: Genetica ed evoluzione. Con espansione online. Per le Scuole superiori
Introduzione alla biologia. Modulo B: Ge...

Barnes Sue N., Curtis Helena