Non è naturale. Creazione e procreazione tra mito e scienza

Non è naturale. Creazione e procreazione tra mito e scienza

L'idea che la creazione artificiale della vita sia una cosa perversa e blasfema - in una parola "innaturale" - è essenzialmente un costrutto culturale. Affrontare le attuali controversie su staminali, clonazione, modificazioni del corredo genetico e biotecnologie in generale senza studiare la storia culturale della "creazione della vita" è impossibile. Solo esaminando i miti e le leggende, da Aristotele a Paracelso, da Mary Shelley ad Aldous Huxley, dal Golem della tradizione ebraica al replicanti di "Blade Runner" e i modi in cui sono mutati nelle varie epoche possiamo capire i timori e i preconcetti che pullulano sotto la superficie di queste discussioni. Una ricerca che ha un punto d'arrivo: le ragioni per creare o meno esseri umani con mezzi "artificiali" si devono concentrare sulle intenzioni e sui risultati, sul loro effetto sulla vita di tutti noi e sulla società.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Spontaneamente. Testo inglese a fronte
Spontaneamente. Testo inglese a fronte

R. Duranti, Tess Gallagher
La Grecia, sai...
La Grecia, sai...

Ganàs Michalis
Il gioco della cooperazione. Autonomie e raccordi istituzionali nell'evoluzione del sistema italiano
Il gioco della cooperazione. Autonomie e...

Andrea Piraino, Oscar Gaspari
Denaro sporco. Economie criminali, politiche di contrasto e ruolo dell'informazione
Denaro sporco. Economie criminali, polit...

Silvia Giacomelli, Giorgio Rodano
Fiabe siciliane
Fiabe siciliane

Gonzenbach Laura
O la poesia continua
O la poesia continua

Herberto Helder
Passaggi di frontiera. I luoghi e le idee di un percorso di vita
Passaggi di frontiera. I luoghi e le ide...

C. Rusconi, Albert O. Hirschman, C. Donzelli, M. Petrusewicz
L'Islam nel pensiero europeo
L'Islam nel pensiero europeo

A. Merlino, Albert Hourani