La cultura dell'intelligenza artificiale. Vita quotidiana e rivoluzione digitale

La cultura dell'intelligenza artificiale. Vita quotidiana e rivoluzione digitale

Una lettura sociologica di un fenomeno erroneamente considerato esclusivamente tecnologico e scientifico. L’intelligenza artificiale, sostiene Anthony Elliott, è a tutti gli effetti una rivoluzione culturale e sociale, una condizione pervasiva del presente. Insomma, non è il futuro: è il qui e ora. Senza indulgere nel tecno-ottimismo e senza farsi trascinare da visioni pessimistiche, Elliott indaga le potenzialità e i rischi insisti in questo intreccio di sistemi digitali e società.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: La cultura dell'intelligenza artificiale. Vita quotidiana e rivoluzione digitale
  • Autore: Anthony Elliott
  • Curatore:
  • Traduttore: Gianni Pannofino
  • Illustratore:
  • Editore: Codice
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2021
  • Pagine: 293
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788875789480
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Simmetrie amorose
Simmetrie amorose

Jeanette Winterson
Sirena Selena
Sirena Selena

Mayra Santos-Febres, Mayra Santos Febres, Silvia Sichel
Riflessioni di Robinson davanti a centoventi baccalà
Riflessioni di Robinson davanti a centov...

Manuel Vazquez Montalban, Hado Lyria
La bella addormentata e altre storie di ragazze stregate
La bella addormentata e altre storie di ...

Tiziana Merani, Antongionata Ferrari, T. Marani
Nel cuore della notte
Nel cuore della notte

Cormier Robert
Una ragazza scatenata
Una ragazza scatenata

Fabio Accurso, Chloe Rayban
No alla violenza
No alla violenza

Dominique de Saint Mars
Il re «Lazzarone»
Il re «Lazzarone»

Giuseppe Campolieti
Francesco I. Il sogno italiano
Francesco I. Il sogno italiano

Alessandra Benabbi, Jack Lang
Il grande romanzo di Napoléon
Il grande romanzo di Napoléon

Max Gallo, Gianni Rizzoni, Maria Pia Tosti Croce, Carla Ghellini Sargenti