Note sul bene e sull'uno tra Platone e Aristotele

Note sul bene e sull'uno tra Platone e Aristotele

«Come Aristotele era solito raccontare, la maggior parte di quelli che ascoltarono il discorso di Platone sul bene ebbero questa impressione. Infatti ognuno di loro era andato lì pensando di imparare qualcosa su quelli che sono considerati i beni umani, come la ricchezza, la salute, la forza e, in generale, una meravigliosa felicità. Tuttavia, non appena risultò che i discorsi riguardavano questioni matematiche, numeri, geometria e astronomia, e fu infine affermato che il bene è, ed è l’uno, credo che questo sembrasse qualcosa di assolutamente paradossale. In seguito, alcuni di loro lo disprezzarono, altri lo biasimarono». Aristosseno da Taranto
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sogni all'alba del ciclista urbano
Sogni all'alba del ciclista urbano

P. Di Malta, Daniel Galera
Italiani sono sempre gli altri. Controstoria d'Italia da Cavour a Berlusconi
Italiani sono sempre gli altri. Controst...

Pasquale Chessa, Francesco Cossiga
Il monastero delle anime perse
Il monastero delle anime perse

B. Bagliano, Nick Wilgus
L'avversario. Giochi di potere
L'avversario. Giochi di potere

Greenberg Martin, Clancy Tom
Volontario in ferma prefissata quadriennale. Manuale
Volontario in ferma prefissata quadrienn...

Silvia Tagliaferri, Massimo Drago
Il verde va con tutto. Come cambiare il mondo con stile
Il verde va con tutto. Come cambiare il ...

Lily Cole, Tamsin Blanchard, M. Rossi, Matilde Genovese, Mariangela Rossi, M. Genovese
Profumi perduti
Profumi perduti

Link Charlotte
Il teorema di Almodovar
Il teorema di Almodovar

M. Uberti Bona, Antoni Casas Ros