Anne Frank. La voce dell'olocausto. La storia di una ragazza ebrea e del diario più celebre di tutti i tempi

Anne Frank. La voce dell'olocausto. La storia di una ragazza ebrea e del diario più celebre di tutti i tempi

Nel giugno del 1942, appena un mese prima di essere costretta a nascondersi insieme alla sua famiglia nel tentativo di scampare alla persecuzione nazista, Anne Frank aveva ricevuto in dono un diario in occasione del suo tredicesimo compleanno: un diario che, pagina dopo pagina, non avrebbe soltanto documentato la vita segreta di una famiglia ebraica nel corso della guerra, ma sarebbe diventato anche uno dei libri più letti e più importanti della storia contemporanea. Merito, come dimostra l'approfondita e rivoluzionaria analisi di Francine Prose, della stessa Anne Frank che, negli ultimi mesi passati nel rifugio di Amsterdam, sottopose il suo lavoro a un'accurata revisione, nella consapevolezza di lasciare ai posteri un'opera letteraria e non una semplice testimonianza storica. Scritto con passione e rigore, questo libro documenta la vita di Anne, racconta della sua tragica morte e dipinge l'autrice del più celebre diario di tutti i tempi come una vera e propria scrittrice: un'artista capace di andare oltre la sua stessa epoca grazie a una scrittura plasmata con la stessa materia di cui sono fatti i sogni.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

E per tetto un cielo di stelle rosanero
E per tetto un cielo di stelle rosanero

Giovanni Curatola, Benvenuto Caminiti
In vaghissima scena e in lucidissimo specchio. Le varie maniere del viver humano
In vaghissima scena e in lucidissimo spe...

M. Rinaldi, A. Farinelli Toselli
BVN 5-11. Batteria di valutazione neuropsicologica per l'età evolutiva. Con CD-ROM
BVN 5-11. Batteria di valutazione neurop...

Bisiacchi P. Cendroni M. Gugli
I sistemi relazionali nella classe. Gestire le interazioni secondo l'approccio psicologico di Palo Alto
I sistemi relazionali nella classe. Gest...

Alfredo Pierotti, Elena Falaschi, Luisa Arcicasa, P. Leonardelli