Noi non dormiamo. La sindrome dei precari di successo

Noi non dormiamo. La sindrome dei precari di successo

Un romanzo, un'inchiesta, un'opera teatrale. In "Noi non dormiamo" i generi franano e affiora la vita ai tempi della società postindustriale. Kathrin Roggla analizza uno dei fenomeni più misteriosi e sfuggenti della modernità: il sonno di manager e web designer, di consulenti aziendali e umili stagisti, di key account e redattori, in un momento storico in cui il precariato ha azzerato sogni e soddisfazioni, moltiplicando incubi e responsabilità. Attraverso decine di interviste, rielaborate e romanzate dall'autrice, prende forma un unico concerto polifonico, una sorta di flusso di coscienza collettivo, nel quale l'odierno rapporto tra persona e sistema emerge in tutta la sua selvaggia complessità. Quello che resta è il senso di una cronica stanchezza, una vera e propria malattia: da una parte l'obbligo pulsante della prestazione, dall'altra le gerarchie fisse e immutabili, al centro il lavoro che tutto avvolge e distrugge, compresa la vita privata e i suoi piccoli, scarsi piaceri. Raccontandoci la sindrome dei precari di successo, con tutti i suoi devastanti effetti, questo libro ci mette di fronte allo specchio dei nostri tempi.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dagli Incurabili alla Pietà. Le chiese degli ospedali grandi di Venezia tra architettura e musica (1522-1790)
Dagli Incurabili alla Pietà. Le chiese ...

Laura Moretti, Luaura Moretti
La valorizzazione dei siti culturali e del paesaggio. Una prospettiva economico-aziendale
La valorizzazione dei siti culturali e d...

Francesco Badia, Fabio Donato
Mezzanotte
Mezzanotte

Giovanni Bogliolo, Julien Green, E. Emanuelli, Enrico Emanuelli
Tiziano Terzani. Il kamikaze della pace. DVD
Tiziano Terzani. Il kamikaze della pace....

Baggi Willy, Manfrini Leandro