Matematica, cultura e società 2005

Matematica, cultura e società 2005

"Matematica, Cultura e Società" è il titolo di una rassegna di conferenze pubbliche che dal 2003 il Centro De Giorgi dedica alla divulgazione della matematica e, più in generale, del sapere scientifico. L'idea che sta alla base della rassegna è quella di creare un canale di comunicazione tra società e mondo della ricerca scientifica. Muovendo da diverse prospettive, queste lezioni - che si differenziano, oltre che per argomenti (dalla storia, alla filosofia, al cinema), per forme e modalità di trattazione - si propongono di illustrare alcuni aspetti del ruolo culturale della matematica nella società del passato e del presente; di comunicare quanto la matematica sia diffusamente presente nella cultura, nella scienza e nella tecnologia, oggi ancor più di quanto non sia stato nel passato; di contribuire, infine, a fare in modo che diminuisca il numero di coloro che considerano un valore la divisione fra le due culture.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mostri sacri
Mostri sacri

Bettiza Enzo
Feyerabend. Filosofia, scienza e società
Feyerabend. Filosofia, scienza e societÃ...

John Preston, Piero Budinich
Il senso del dubbio
Il senso del dubbio

Miro Silvera
Il salvacucina
Il salvacucina

Lia Petrosino, Lucrezia Petrosino
La nuova compagna
La nuova compagna

Paolo Filippi
Giro per felicittà
Giro per felicittà

Allegra Panini, Jim Deesing, Richard Scarry
Alle origini dell'età moderna
Alle origini dell'età moderna

E. Franchetti, Ernst Hinrichs
Il Dio nascosto
Il Dio nascosto

Cusano Niccolò