Manuale di poesia e musica. Il testo poetico e il suo rapporto con la musica. Analisi, esercitazioni e glossari, con approfondimenti di estetica, linguistica e semiotica
Le prime due edizioni del volume "Manuale di poesia e musica" sono state pubblicate dall’editore Rugginenti. Sebbene, come conferma il titolo, l’obiettivo di questo lavoro sia in primo luogo di carattere didattico, si deve comunque rimarcare che la sua impostazione complessiva, pur in presenza di tre glossari, non è esclusivamente manualistica, poiché sono sviluppate anche tematiche di ordine estetico e interpretativo, oltre che di carattere tecnico, formale e funzionale. Si può quindi affermare che nella sostanza ci troviamo in presenza di un manuale-saggio. Rispetto alle precedenti edizioni, la struttura generale resta sostanzialmente immutata, ma con aggiunte, integrazioni, e ulteriori approfondimenti e aggiornamenti di varia natura. Lo scopo primario del libro resta sempre quello di fornire tutti gli strumenti per meglio padroneggiare un testo poetico sotto ogni aspetto, unitamente a una trattazione problematica riguardo i rapporti fra poesia e musica. Il tutto corredato sempre da citazioni, esempi, ed esercitazioni di ordine analitico e interpretativo. Didatticamente si può parlare di un indirizzo che riguarda non soltanto i corsi superiori di Composizione, Canto, e Musicologia dei Conservatori di musica, con l’aggiunta di Direzione corale e Direzione d’orchestra, ma anche quelli letterari e musicologici in ambito universitario.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa