La «descriptio puellae» nel Rinascimento. Percorsi del topos fra Italia e Spagna con un'appendice sul locus amoenus

La «descriptio puellae» nel Rinascimento. Percorsi del topos fra Italia e Spagna con un'appendice sul locus amoenus

La descriptio puellae è, come il locus amoenus, un topos più citato che studiato in virtù della sua stessa fossilizzazione. Eppure, sotto la somiglianza delle copie scorrono sottili differenze che, in certi casi, rivelano preferenze culturali e, in altri (ad esempio, in relazione al Rinascimento), problemi di grande portata estetica: il contrasto fra il reale e l'ideale, fra la natura e l'arte, fra il corpo e la sua immagine. Il presente studio indaga su questo sotterraneo gioco di sclerosi e di mutazione, individuando i principali momenti di passaggio. Il campionario scelto è perciò ampio e trasversale non solo rispetto ai generi letterari rappresentati, ma anche riguardo all'arco cronologico che i testi esaminati abbracciano: tale arco, pur incentrandosi sulla letteratura italiana e spagnola del Rinascimento, percorre la tradizione antica e medievale come riferimento imprescindibile per comprenderne l'apporto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La sofferenza nella Sacra Scrittura. Dio fa scendere agli inferi e risalire (1Sam 2,6)
La sofferenza nella Sacra Scrittura. Dio...

Luca Mazzinghi, Giacomo Morandi, Ermenegildo Manicardi
Jacob Taubes
Jacob Taubes

Elettra Stimilli
La luce e il segno. Arte fra intimità, preghiera e vita
La luce e il segno. Arte fra intimità, ...

Rocca Maria, Salvan Lamberto, Aureli Serena
Scritti di donne e di gesuiti nella Boemia del Seicento. Testo ceco a fronte
Scritti di donne e di gesuiti nella Boem...

Alena Wildová Tosi, Alena Wildova Tosi