La «descriptio puellae» nel Rinascimento. Percorsi del topos fra Italia e Spagna con un'appendice sul locus amoenus

La «descriptio puellae» nel Rinascimento. Percorsi del topos fra Italia e Spagna con un'appendice sul locus amoenus

La descriptio puellae è, come il locus amoenus, un topos più citato che studiato in virtù della sua stessa fossilizzazione. Eppure, sotto la somiglianza delle copie scorrono sottili differenze che, in certi casi, rivelano preferenze culturali e, in altri (ad esempio, in relazione al Rinascimento), problemi di grande portata estetica: il contrasto fra il reale e l'ideale, fra la natura e l'arte, fra il corpo e la sua immagine. Il presente studio indaga su questo sotterraneo gioco di sclerosi e di mutazione, individuando i principali momenti di passaggio. Il campionario scelto è perciò ampio e trasversale non solo rispetto ai generi letterari rappresentati, ma anche riguardo all'arco cronologico che i testi esaminati abbracciano: tale arco, pur incentrandosi sulla letteratura italiana e spagnola del Rinascimento, percorre la tradizione antica e medievale come riferimento imprescindibile per comprenderne l'apporto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Verrà l'estate
Verrà l'estate

Pina, Licciardello Ragno
Mistero dell'uomo
Mistero dell'uomo

Rita Gregori
Tra i fiori d'acacia
Tra i fiori d'acacia

Giovanni F. Sachemas
Polvere
Polvere

Francesco Napoli
Il dono
Il dono

Celso Rivola
Parole al vento
Parole al vento

Cavallari Sergio
Giorni di... versi
Giorni di... versi

Chiapparini Monica
Ribellione
Ribellione

Rino Porrovecchio
I prescelti
I prescelti

Bellentani Francesca
Strane sensazioni
Strane sensazioni

Rossella Mamone