Il ritratto dell'imperatore

Il ritratto dell'imperatore

Questo saggio esamina la storia politica del Giappone all'alba della sua modernizzazione, attraverso la nascita di un ritratto e il suo utilizzo propagandistico. Nel 1868 crollò l'autorità feudale, e l'imperatore, che per secoli era rimasto all'ombra dello shogunato, salì sulla scena politica diventando un sovrano divino. Ma per il popolo giapponese questo sovrano era uno sconosciuto: cominciò così l'opera dei politici per rendere la sua immagine più visibile. Dapprima cercarono di mostrarlo fisicamente in pubblico, ma poi decisero di affidarsi alla fotografia. Ma una fotografia molto speciale, poiché il soggetto ripreso non era l'imperatore in carne e ossa, ma un suo ritratto pittorico eseguito dal pittore Edoardo Chiossone.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Opere: 6
Opere: 6

Galimberti Umberto
Il prescelto
Il prescelto

Grzegorz Rosinski, Jean Van Hamme
Picasso. Il cranio di ossidiana
Picasso. Il cranio di ossidiana

G. Mariotti, André Malraux, S. D'Alessandro
Sud e magia
Sud e magia

Ernesto, De Martino
Photo
Photo

Franco Ferrari
La principessa Alicia e la lisca magica
La principessa Alicia e la lisca magica

Charles Dickens, R. Belletti, Robert Florczak
Vangelo e Corano
Vangelo e Corano

Pierluigi Morosini
Suonare sogni a Cuba. Tocar suenos en Cuba. Con CD audio
Suonare sogni a Cuba. Tocar suenos en Cu...

Graziano Bartolini, Danilo Manera, Miguel Mejides