Società di stupratori? (Una)

Società di stupratori? (Una)

Un uomo potente, candidato delle sinistre alle elezioni presidenziali in Francia, Dominique Strauss-Kahn, viene accusato da una cameriera d'albergo di averla molestata e violentata. L'uomo è arrestato, la sua immagine politica distrutta. Il caso fa il giro delle prime pagine dei giornali del mondo. Dopo varie verifiche, la versione della donna non tiene, sono più le menzogne che le cose provate. L'uomo viene rimesso in libertà. E' colpevole? E' innocente? La giustizia non riesce a provare né l'una né l'altra ipotesi. Ma il movimento femminista, in Francia, ha usato l'affaire DSK per rigenerare la propria ideologia e il proprio ruolo nel dibattito politico. A questa strategia la filosofa e giurista Marcela Iacub, voce eretica del femminismo francese, fa le pulci e svela l'inganno. Eppure, dice Iacub, la legislazione americana e francese in materia è una delle più severe al mondo. Opportunismo ideologico quello delle femministe? Una questione che il giornalista Guido Vitiello, nella prefazione, prende per le corna mostrando come vi sia in realtà un gioco altrettanto spregiudicato di potere: quello di un femminismo a caccia di consensi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Genova
Genova

Fiorella Caraceni Poleggi
Liguria
Liguria

Nadia Pazzini Paglieri
Sentimenti ed emozioni
Sentimenti ed emozioni

Francesco Suppa
It's your turn now! Per la Scuola media
It's your turn now! Per la Scuola media

Daniela Ianni, Mattogno M. Grazia
Una via per il cielo
Una via per il cielo

Nunziata Franco
Strani percorsi
Strani percorsi

Eleonora Lo Monaco
Folate di vento
Folate di vento

Enza Di Girolamo
La lode. Giugno 2004
La lode. Giugno 2004

Gian Franco Poli, Sergio Andreoli, Simone Giusti