Teologia dell'elettricità

Teologia dell'elettricità

Ernst Benz, grazie a un'onnivora erudizione e non senza una certa spregiudicatezza intellettuale che sfocia talvolta nell'audacia, riscrive in sintesi la storia della scienza e dei suoi rapporti con Dio e il trascendente, prendendo come termine di confronto l'elettricità. Prima di Benz, i rapporti tra teologia e scienza si erano limitati per lo più alla riflessione sulla forza gravitazionale, relegando elettricità e magnetismo in un capitolo marginale del sapere e della cultura, una sorta di bizzarria, quando non proprio una ciarlataneria, che nel nome del famigerato Mesmer, l'ideatore del magnetismo animale, aveva trovato il suo campione e nel "mesmerismo" la sua pseudoscienza. Da Keplero a Newton, fino agli illuministi, l'energia elettrica è reinterpretata come forza di Dio: il creatore non è più soltanto l'animatore di un'azione a distanza; l'elettricità e il magnetismo diventano un capitolo decisivo per interpretare teologicamente il mondo naturale. Prefazione Guido Vitiello.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tempo ed eternità
Tempo ed eternità

Ananda K., Coomaraswamy
Amras
Amras

Bernhard Thomas
La letteratura e il male
La letteratura e il male

Georges Bataille, A. Zanzotto
Trattato sull'emendazione dell'intelletto
Trattato sull'emendazione dell'intellett...

Baruch Spinoza, E. De Angelis
Il vero Zen
Il vero Zen

Deshimaru Taïsen
El gaucho
El gaucho

Pratt Hugo, Manara Milo
Tavole fuori testo
Tavole fuori testo

Vittorio Giardino