Lettera al padre

Lettera al padre

"Nel carattere di Kafka è curioso il suo profondissimo desiderio che il padre lo comprendesse e accettasse la sua attività 'infantile', la lettura e più tardi la letteratura, che il padre non lo respingesse fuori dalla società degli adulti, la sola indistruttibile... Suo padre era per lui l'uomo dell'autorità, i cui interessi erano limitati ai valori dell'azione efficace. Il padre rispondeva con la dura in-comprensione del mondo del lavoro (...) Kafka voleva intitolare tutta la sua opera: "Tentazioni di evasione dalla sfera paterna". Non dobbiamo ingannarci su questo punto: Kafka non volle mai evadere veramente...". (Dal saggio di Georges Bataille)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sol Lewitt artist's book. Ediz. multilingue
Sol Lewitt artist's book. Ediz. multilin...

Maffei Giorgio, De Donno Emanuele
Guido's gondola
Guido's gondola

S. Bjorkman, Renee Riva
Da Capobianco a Dover
Da Capobianco a Dover

Caiulo Antonio
Arde il mare
Arde il mare

Delogu Ignazio
Preko velike barijere
Preko velike barijere

Stefania Caterina
Enrico Sappia. Cospiratore e agente segreto di Mazzini
Enrico Sappia. Cospiratore e agente segr...

Elso S. Serpentini, Maurice Mauviel
Il risveglio del Drago
Il risveglio del Drago

Nicola Pastorino, Leandro Bocchicchio
Il criticone
Il criticone

Baltasar Gracián
Caterina
Caterina

Mariarosa, Dei Svaldi