Le ninfe della valle

Le ninfe della valle

"Ninfe della valle", raccolta di storie brevi, venne composta da Kahlil Gibran nella lingua madre e apparve in volume nel 1906, quando l'autore era già emigrato negli Stati Uniti d'America. [...] Già nel titolo, che fonde volutamente suggestioni mitologiche e paesaggistiche, "Ninfe della valle" rivela la matrice libanese, ben manifesta nelle tre storie della raccolta, non solo riguardo ai temi e all'ambientazione, ma anche sul piano stilistico. In filigrana tuttavia sono presenti, allo stato embrionale, anche i temi che ricompariranno, con variazioni, nelle opere mature di Gibran, e dietro l'apparente semplicità dello schema narrativo è già latente il potere evocativo che sarà sviluppato nella sua produzione poetica. A chi conosce l'opera di Gibran non sfuggirà il vero motivo conduttore delle tre storie contenute in "Ninfe della valle": non l'intento apologetico o didascalico, e neppure il compiacimento estetico, ma il senso dell'estraneità e dell'esilio, che dovette essere per Kahlil Gibran una condizione morale prima che esistenziale. [...] Gli stranieri di Ninfe della valle, vagabondi o folli per natura, e aspiranti per vocazione a "un più grande ritorno", preparano la via a quel grande straniero che sarà il Profeta.(Dallo scritto di Isabella Farinelli)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una vacanza da sogno. Magico coniglietto. 2.
Una vacanza da sogno. Magico coniglietto...

F. Tartaglia, Angela Swan, Sue Bentley
Padre davvero, Dante. Viaggio dantesco nelle parole di oggi
Padre davvero, Dante. Viaggio dantesco n...

P. Luigi Amietta, A. Calabrese
Giovani Titani: 1
Giovani Titani: 1

Lobdell Scott, Booth Brett, Silva, Nicieza Fabian, Woods Pete