Le due fonti della morale e della religione

Le due fonti della morale e della religione

Nella prefazione all'opera, Bergson scrive: "Il ricordo del frutto proibito è quello che c'è di più antico nella memoria di ciascuno di noi, come in quella dell'intera umanità. Noi ce ne accorgeremmo, se questo ricordo non fosse ricoperto da altri, ai quali preferiamo riportarci. Gioiosa sarebbe in realtà una vita senza divieti, diffusa nel mondo da un'intuizione mistica; gioiosa anche quella che portasse a una visione dell'aldilà in virtù di un'esperienza scientifica che assumerebbe allora i caratteri di una nuova religione. In mancanza di una riforma morale così completa bisognerà ricorrere a espedienti. Ma una decisione si impone".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il libello nove
Il libello nove

Ardemagni Ennio
Via crucis. Passione civile
Via crucis. Passione civile

Dossetti Giuseppe, La Pira Giorgio, Lazzati Giuseppe
La politica. Un'antologia
La politica. Un'antologia

Johannes Althusius, C. Malandrino