Quel tipo di donna

Quel tipo di donna

Il periodo a cavallo tra le due guerre fu per molti artisti un periodo di internazionalismo. Tra molti scrittori espatriati, i più famosi sono gli inglesi e gli americani che vissero a Parigi in quegli anni. Essi annoveravano nelle loro fila anche parecchie donne. La condizione di esule era al tempo stesso liberatoria e alienante e il paradosso si rivelò molto stimolante. Disperse com'erano queste donne erano collegate da una fitta rete di rapporti d'amore e di amicizia da una parte, professionali ed artistici dall'altra. Questo vale per Djuna Barnes, Bryher, H.D.,Janet Flanner, Katherine Mansfield e per Gertrude Stein, forse la più famosa di tutte che visse per trent'anni con Alice B. Toklas. Di che cosa scrivono queste donne? Le differenze sono altrettanto importanti delle somiglianze.Vernon Lee nel racconto "La bambola" è sedotta da un'immagine di donna al tempo stesso idealizzata e tenuta prigioniera. In "Illusione" di Jean Rhys, il femminile è espresso e parodiato attraverso le sue caratteristiche più ovvie, i vestiti e il trucco.Susan Glaspell sa leggere e nascondere un delitto nei punti malfatti di un ricamo abbandonato.I ventidue racconti qui sono diversi come le donne che li scrissero. Offrono nuove prospettive sul modernismo, sulla sperimentazione nel campo della scrittura e sul posto delle donne nella storia della letteratura. Di 'quel tipo di donna'!
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un amico in affitto
Un amico in affitto

Frieda Hughes, Tiziana Merani, Chris Riddell
Istantanee di Fidel
Istantanee di Fidel

Liborio Noval, Patrizia Spinato
Cargo
Cargo

Matteo Galiazzo
Festa di compleanno
Festa di compleanno

Angela Ragusa, Paula Fox
1914-1918. La prima guerra mondiale
1914-1918. La prima guerra mondiale

Becker Annette, Audoin-Rouzeau Stéphane
Il Tibet nel cuore
Il Tibet nel cuore

Piero Verni
L'arca di Ewan
L'arca di Ewan

Paul Wilson, N. Srivastava, Neelam Srivastava
Storia del cinema di fantascienza: 1
Storia del cinema di fantascienza: 1

Mongini Claudia, Mongini Giovanni
Io e mio fratello
Io e mio fratello

Valerio Aiolli
Psicopatologia della schizofrenia. Prospettive metodologiche e cliniche
Psicopatologia della schizofrenia. Prosp...

Stanghellini Giovanni, Rossi Monti Mario
L'abbandono scolastico. Aspetti culturali, cognitivi, affettivi
L'abbandono scolastico. Aspetti cultural...

Olga Liverta Sempio, Giuseppe Scaratti, Emanuela Confalonieri