De Morte

De Morte

"Il pensiero della morte è un sintomo tipico del pensiero della depressione" scrive Ottieri all'inizio del suo libro, "ma il senso della morte è il più indispensabile al senso della vita". La frase potrebbe essere presa a motto per questa esplorazione di un sentimento individuale e allo stesso tempo di un universo molto ampio di pensiero, di meditazione religiosa, di elaborazione psicologica e filosofica. Ottieri è passato attraverso la malattia, e la malattia è diventata occasione e necessità di riflessione sul tema della morte; in questo senso non manca il confronto (piuttosto impervio e molto appassionato) con le posizioni della psicanalisi, della psichiatria, della medicina più avanzata - la "componenete scientista". Ma Ottieri non si ferma qui. "Ogni scheggia di morte rimbalza su Dio" scrive.Il saggio di Ottieri (che nella seconda parte concede larga parte a uno svolgimento narrativo, come impone la vocazione dell'autore) comprende a questo punto anche un dialogo con uomini di religione e teologi; e ci invita così a considerare il problema sotto ogni possibile aspetto, ad avvicinarlo sulla base del vissuto e della cultura laica, ma anche in rapporto a quella dimensione metafisica che forse rispecchia il nostro sentire più profondo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Improvvisa la vita
Improvvisa la vita

Ottiero Ottieri
Il poema osceno
Il poema osceno

Ottiero Ottieri
Cronache dell'al di qua
Cronache dell'al di qua

Maria Pace Ottieri, M. Pace Ottieri, Ottiero Ottieri, Silvio Perrella