Il Cocho bergamasco alla casalinga

Il Cocho bergamasco alla casalinga

"Siamo a fine Seicento, inizio Settecento quando il Cocho, anonimo per modestia o discrezione, realizza il suo ricettario che permette di cogliere nel vivo la realtà gastronomica bergamasca così come compariva sulle mense borghesi e della piccola nobiltà. Chi sia il Cocho non è dato sapere. L'unico dato certo è che fu allievo di un certo Teofilo Fagacci di cui peraltro non si hanno notizie. L'anonimo cuciniere è sicuramente bergamasco. Lo si deduce dalla terminologia marcatamente dialettale: gniferi sono le carote (da gnifer), cazzuli i mestoli (da cassùl), sgotolare significa sgocciolare (da sgutulà), struccare significa spremere (da strocà), sbroiare significa scottare (da sbrojà) e così via. I termini bergamaschi da lui utilizzati sono spesso conformi a quelli riportati nel Vocabolario bergamasco italiano latino di Giovan Battista Angelini (1679-1767), nato a Strozza di Valle Imagna." (Silvia Tropea Montagnosi)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia della filosofia analitica
Storia della filosofia analitica

N. Vassallo, F. D'Agostini
R.A.P.T.U.S.
R.A.P.T.U.S.

Barozzi Laura, Cattani Rusich Daniela, Schenider Patrizia, Zanetto Silvia, Melzi Franco, Ruju Raffaela, Strada Gabriella, Sciutteri Matteo, Maugeri Mario