Medicina di vita. La scienza e la conquista della salute

Medicina di vita. La scienza e la conquista della salute

Uno specialista in urologia, chirurgia generale e chirurgia vascolare chiarisce un approccio ritenuto corretto verso l'uomo ammalato in un concetto di salute come conquista, come stanza di qualità. A differenza di quanto si insegna nelle scuole, dove la malattia è qualcosa di asetticamente tecnico, astratto, nosologia per specialisti isolati. Invece un approccio "olistico" alla salute - dove le proprietà del sistema si spiegano attraverso le sue parti - si avvia con un rapporto medico/paziente incentrato sul bisogno di relazione, in qualche modo interparitaria. Per rispondere alla "domanda sottesa" del paziente di una salute completa: fisica, psicologica, spirituale " distante da ogni apparato medicolegale o psicofarmacologico".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La lista di Schindler
La lista di Schindler

Thomas Keneally, M. Castino
Scritti strabici. Cinema 1975-1988
Scritti strabici. Cinema 1975-1988

Tatti Sanguineti, Giorgio Placereani, T. Sanguineti, Alberto Farassino, G. Placereani
A cena dai Neanderthal. Il ruolo del cibo nell'evoluzione umana
A cena dai Neanderthal. Il ruolo del cib...

Juan Luis Arsuaga, Claudia Marseguerra
C'è posta per Michele Crismani
C'è posta per Michele Crismani

Luciano Comida, Giulia Orecchia
Diario di una casa vuota
Diario di una casa vuota

Michel Fuzellier, Yan Nascimbene, Beatrice Masini