La cucina contadina. Storia dell'alimentazione, patrimonio e tradizioni nei musei dell'Emilia-Romagna

La cucina contadina. Storia dell'alimentazione, patrimonio e tradizioni nei musei dell'Emilia-Romagna

Il volume, frutto di una ricerca svolta dall'autrice sulle schede ARS (schede per la catalogazione museale delle attrezzature rurali) dell'Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, presenta una ricostruzione della cucina contadina emiliano-romagnola, così come si poteva presentare tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento. Arricchito da numerose fotografie, alcune delle quali tratte dall'archivio personale di Enrico Pasquali, il testo offre un'articolata rassegna degli oggetti della cucina rurale più diffusi e rappresentativi, attualmente conservati nei musei dell'Emilia-Romagna, indicandone, quando possibile, l'area di provenienza, la corrispondente denominazione dialettale e le modalità d'uso.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Elementi di informatica
Elementi di informatica

Giorgi Attilio
Viaggio in Sardegna
Viaggio in Sardegna

Lilli Virgilio
Fine secolo
Fine secolo

Lidia, Luciani Colonna
Racconti
Racconti

Pau Giuseppe
La diversità agronomica perduta. Indagine sulle antiche varietà colturali nel versante orientale della Majella
La diversità agronomica perduta. Indagi...

Di Santo Marco, Madonna Nicola
Quaderni lingue e letterature
Quaderni lingue e letterature

Paola Bellomi, Marta Degani, Peter Kofler
Voci di terra
Voci di terra

Oliva Gualtieri Bernardi, A. Seracini
Corpus speculorum etruscorum. Italia. 6.
Corpus speculorum etruscorum. Italia. 6.

Fernando Gilotta, Adelina Galeotti
Dolce piccola Rivka
Dolce piccola Rivka

Rosenfeld Dina
La tomba dei Nasonii
La tomba dei Nasonii

Messineo Gaetano