Sulla stupidità. Testo tedesco a fronte

Sulla stupidità. Testo tedesco a fronte

Questo saggio di Musil, che si considera uno dei suoi più importanti, in Italia è apparso per la prima volta sulla rivista "Carte segrete" (4, 1967, trad. di A. Rendi), e nasce come conferenza: Musil la tenne a Vienna nella primavera del '37, su invito della Federazione Austriaca del Lavoro, un anno prima dell'occupazione nazista dell'Austria che lo indusse, avendo lui una moglie ebrea, a emigrare in Svizzera. "Della stupidità", dice Musil in questo saggio, non si ama in genere parlare, la gente è sorpresa quando sente che "qualcuno in cui aveva riposto fiducia" ha deciso di "evocare questo mostro", e difatti pochissimi ci hanno provato. Introduzione di Anna Maria Carpi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il remake. Il cinema degli ultracorpi
Il remake. Il cinema degli ultracorpi

Cristina Borsatti, T. Pedrini, G. Rossi, P. Spina
America oggi. La rappresentazione dei mass media nel cinema americano contemporaneo
America oggi. La rappresentazione dei ma...

P. Spina, T. Pedrini, G. Rossi, Veronica Innocenti
Talk to the world-Accuracy. Per la Scuola media
Talk to the world-Accuracy. Per la Scuol...

Raffaella Caravaggi, Luisella Maroni, M. Angela Pozzi
La tessitora delle tempeste
La tessitora delle tempeste

Rossella M. Monaco