Lumi sul Mediterraneo. Politica, diritto e religione tra le due sponde del Mediterraneo

Lumi sul Mediterraneo. Politica, diritto e religione tra le due sponde del Mediterraneo

Il dibattito pubblico attuale sul Mediterraneo si dispiega lungo tre assi fondamentali: politico, giuridico e religioso. Il rischio, tuttavia, è quello di pensare le tre dimensioni a partire da concetti e filosofie propri di una sola sponda del mare, generando un dialogo che, fin dall'inizio, si manifesta essenzialmente come un monologo. "Lumi sul Mediterraneo" è pensato, al contrario, come un'esperienza di condivisione e confronto di cui il mare rappresenti il tavolo comune, posto al centro degli scarti tra le differenti sensibilità e i diversi linguaggi in campo. Muovendo dalle riflessioni del filosofo tunisino Fathi Triki e, in particolare, dalla sua teoria del vivre-ensemble dans la dignité, intellettuali e studiosi del gruppo di ricerca Filosofia in movimento presentano una ricostruzione storico-ontologica della straordinaria peculiarità del vivere-insieme mediterraneo, mettendo in luce le attuali contraddizioni e criticità e prospettando nuovi percorsi di riflessione. Con testi di Triki, Reale, Montanari, Quintili, Petrucciani, Macrì e Bilotti.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Lumi sul Mediterraneo. Politica, diritto e religione tra le due sponde del Mediterraneo
  • Autore:
  • Curatore: Antonio Cecere, Antonio Coratti
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Jouvence
  • Collana: Filosofia
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • Pagine: 180
  • Formato:
  • ISBN: 9788878016491
  • Filosofia - Filosofia politica

Libri che ti potrebbero interessare