Se tu avessi parlato Desdemona. Discorsi immaginari di donne arrabbiate

Se tu avessi parlato Desdemona. Discorsi immaginari di donne arrabbiate

Undici donne per undici appassionati, a volte strazianti, monologhi immaginari. Assenti, per una volta, gli uomini: Laura parla a un Petrarca che fugge la peste, Caterina a un Lutero appisolato, Maria a un Dio che non dà segni, Clitemnestra a un Agamennone che giace sul feretro, Effie Briest, poi, al cane Rollo. Unica eccezione è Desdemona che si rivolge a Otello, il quale ascolta senza proferire parola. Là dove i ruoli si scambiano, dove è la donna a parlare e l'uomo a tacere, anche la storia si ribalta, e Desdemona, per esempio, non muore... E proprio questo è il senso del libro: "Se tu avessi parlato, Desdemona", avresti potuto cambiare il corso degli eventi, avresti rovesciato la storia. Un libro originale e intelligente che ci fa sentire la voce delle 'cattive ragazze' di un tempo, di undici donne arrabbiate, indignate, deluse che, come tante altre, la società e la storia degli uomini ha relegato sullo sfondo, in silenzio.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Catalogo degli antichi fondi spagnoli della Biblioteca universitaria di Cagliari. Le stampe settecentesche
Catalogo degli antichi fondi spagnoli de...

Gabbrielli Ornella, Romero Frías Marina
Catálogo de los pliegos poéticos espanoles del siglo XVIII en el British Museum de Londres
Catálogo de los pliegos poéticos espan...

M. Cruz, García de Enterría
Catalogo delle opere musicali del conservatorio «S. Pietro a Maiella» di Napoli (rist. anast. 1934)
Catalogo delle opere musicali del conser...

Franca Gallo, Guido Gasperini
Inventario dei codici decorati e miniati della Biblioteca Ambrosiana (sec. VII-XIII)
Inventario dei codici decorati e miniati...

Villa Guglielmetti Gemma, Gengaro M. Luisa