Combattenti tra democrazia e fascismo. L'Associazione Nazionale Combattenti di Viterbo 1919-1925

Combattenti tra democrazia e fascismo. L'Associazione Nazionale Combattenti di Viterbo 1919-1925

Nell'agosto del 1919 sorge a Viterbo la sezione dell'Associazione Nazionale Combattenti. Collocata su posizioni liberal-democratiche e riformiste, l'ANC rappresenta i motivi politici ideali che avevano animato l'interventismo nell'ante-guerra. In questo volume la storia del combattentismo viterbese è interamente ricompresa nel quadro degli avvenimenti nazionali in cui si inserì il tormentato percorso dell'ANC. E nella difesa della sua indipendenza si riscontrano anche a Viterbo i tratti della maturazione democratica e antifascista del combattentismo. Nel marzo del 1925 il regime decreta la fine dell'ANC: di conseguenza, lo scioglimento delle sue sezioni territoriali. La sezione di Viterbo, dopo uno scontro appassionante, sarà una delle ultime a capitolare. Una forzatura dunque, non un'adesione spontanea. Il suo caso torna a dimostrare una storia più articolata di quella tramandata dalla letteratura nazionalista o fascista. Averla ricostruita puntualmente aggiunge un tassello alla storia democratica di Viterbo nel Novecento, e a quella complessa tradizione che vide nell'intervento del 1915 la possibilità di una profonda trasformazione morale dell'Italia.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
Q2-MHQT-1Y67 Nuovo 18,00 Acquista

Recensione del libro fornita da lottavo.it

Di Silvio Antonini

Il tema del volume è il rapporto tra combattentismo e fascismo, laddove questo ha sostenuto ed imposto, fino ad oggi, la tesi che non esistessero combattentismi ed interventismi di guerra al di fuori di esso stesso. Qui, proprio attraverso le vicende locali, si evince che la verità è tutt’altra. Le origini del combattentismo non sono lineari, così come le posizioni politiche prese. È forse proprio in seno al combattentismo che in Italia debutta il postulato “né destra né sinistra”, nell’idea che i combattenti, temprati dalla Trincea...

Continua a leggere...

Dettagli Libro

  • Titolo: Combattenti tra democrazia e fascismo. L'Associazione Nazionale Combattenti di Viterbo 1919-1925
  • Autore: Sandro De Amicis
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Sette Città
  • Collana: Memoria
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • Pagine: 404
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788878538351
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Imagenes de Espana. Material de practicas. Per le Scuole superiori
Imagenes de Espana. Material de practica...

Sebastian Quesada, Ramon Tamames
Los suenos
Los suenos

Francisco G. de Quevedo y Villegas, G. Bellini
Tra cronaca e storia. 1.Dalla preistoria al Cristianesimo
Tra cronaca e storia. 1.Dalla preistoria...

Ruggero Y. Quintavalle, Domenico Volpi
Tra cronaca e storia. 2.Dalla caduta dell'impero romano alla scoperta dell'america
Tra cronaca e storia. 2.Dalla caduta del...

Ruggero Y. Quintavalle, Domenico Volpi
Tra cronaca e storia. 3.Dalle signorie ai giorni nostri
Tra cronaca e storia. 3.Dalle signorie a...

Ruggero Y. Quintavalle, Domenico Volpi
Un tamburino per la rivoluzione
Un tamburino per la rivoluzione

Ruggero Y. Quintavalle, Domenico Volpi
Antologia quintilianea. Per i Licei e gli Ist. Magistrali
Antologia quintilianea. Per i Licei e gl...

A. Dosi, Marco Fabio Quintiliano
Institutio oratoria. Antologia
Institutio oratoria. Antologia

M. Fabio Quintiliano