Eros e thanatos ne i Racconti di Carterbury di Pier Paolo Pasolini

Eros e thanatos ne i Racconti di Carterbury di Pier Paolo Pasolini

In questo saggio si cerca di decodificare il linguaggio cinematografico pasoliniano inerente al film "I racconti di Canterbury", tenendo presente l'ideologia del regista, il contesto storico all'interno del quale egli ha operato e la sua attività di letterato, poeta, giornalista oltreché cineasta. Di fondamentale importanza per la realizzazione del suddetto lavoro è risultato l'esame dell'opera chauceriana e in particolar modo dei Canterbury Tales, fonte letteraria alla quale Pasolini si è ispirato per la realizzazione del suo film.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
8H-N5TT-ID4I Nuovo 10,00 Acquista

Recensione del libro fornita da lottavo.it

Di Rosella Lisoni

Nel libro ho cercato di decodificare il linguaggio cinematografico pasoliniano inerente al film I Racconti di Canterbury, tenendo presente e l’ideologia del regista e il contesto storico all’interno del quale egli ha operato e la sua attività di letterato, poeta, giornalista, critico cinematografico oltreché cineasta...

Continua a leggere...

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nei buchi dell'esistenza
Nei buchi dell'esistenza

Procicchiani Teo
Sensazioni
Sensazioni

Giuseppe Provenza
Passeggiate e inseguimenti
Passeggiate e inseguimenti

Alessandro Quattrone, M. Scrignoli
Lettere giovani
Lettere giovani

Maria Pia, Quintavalla
Il segreto di vivere
Il segreto di vivere

Rauso, Liliana T.
Un curato di campagna
Un curato di campagna

Carlo Ravizza
L'ultima lezione
L'ultima lezione

Ermanno Rea
L'invasione dei mutanti
L'invasione dei mutanti

Roberto Reggiani
Il paese dei demoni
Il paese dei demoni

Roberto Reggiani