Leggere il pensiero non è una magia. Decifrare e influenzare il comportamento degli altri

Leggere il pensiero non è una magia. Decifrare e influenzare il comportamento degli altri

Lo svedese Henrik Fexeus è un personaggio affascinante. Alcuni potrebbero definirlo eccentrico, altri un po' folle, ma se si assiste a una sua esibizione o si legge un suo libro si scoprirà un personaggio lucido, penetrante, che sa perfettamente quel che dice. Ma di cosa tratta in sostanza "Leggere il pensiero non è una magia"? E una guida pratica all'illusionismo? Un libretto di istruzioni per apprendisti stregoni? Un testo esoterico? Niente di tutto questo. E un manuale che insegna a tutti come leggere la mente, senza bisogno di essere maghi indovini. Fexeus ha ridisegnato il concetto di lettura del pensiero come interpretazione del linguaggio del corpo e degli stati emotivi; egli si ispira alle più efficaci tecniche psicologiche, in particolare all'ipnoterapia di Milton Erickson, il celebre psichiatra americano che tanto ha influenzato Bandler e Grinder, fondatori della PNL. La sua opera si rivela molto utile nei colloqui di lavoro, nei rapporti con conoscenti e colleghi, e in tutte le occasioni in cui sia necessario trasmettere le proprie idee agli altri e influenzarne le decisioni.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il sistema di interventi sulle dipendenze: la cornice europea, le evidenze scientifiche e le buone pratiche. Atti del Convegno
Il sistema di interventi sulle dipendenz...

Maurizio Coletti, Federica Volpi, M. Carmela Rivelli
Il cormorano
Il cormorano

Federico Peppino
Ciclodattilo
Ciclodattilo

Secchi Alberto
La casa dei Giglio
La casa dei Giglio

Franco Perricone
Pane e casu. 115 ricette della tradizione culinaria sarda. Testo sardo, italiano, francese e spagnolo
Pane e casu. 115 ricette della tradizion...

Costantina Frau, Campus Sonia E.
Sicurezza delle reti
Sicurezza delle reti

Raffaele Galantucci
Clustering e RAID Software
Clustering e RAID Software

Raoul Scarazzini, Nicola Barberini