La cucina di montagna della nonna con qualche raffinatezza di città

La cucina di montagna della nonna con qualche raffinatezza di città

In gennaio il nonno macellava il maiale e preparava i salumi. A febbraio si facevano i dolcetti di Carnevale. A marzo iniziava la stagione della pesca, mentre nascevano gli agnelli e i capretti. Ad aprile si raccoglievano le erbe dei prati e nel pollaio abbondavano le uova. A maggio si cominciava a seminare l'orto e le mucche uscivano a brucare l'erba. A giugno la fienagione e la salita all'alpe occupavano l'intera famiglia. A luglio c'erano l'orto, il giardino, i prati da curare. Agosto era il mese delle feste in paese e delle camminate in alta montagna. A settembre si andava per funghi, si raccoglievano rape, zucche e patate. A ottobre e novembre gli uomini andavano a caccia e si scendeva dall'alpeggio. A dicembre il presepe, gli agnolotti e i dolci natalizi. In questo modo, anno dopo anno, la famiglia perpetuava i suoi riti accudita da nonna Stefanina.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Indovina facile. Giochi per l'apprendimento del linguaggio e l'avviamento alla letto-scrittura. Kit. Con CD-ROM
Indovina facile. Giochi per l'apprendime...

Ilaria Fortunato, Cristino Volpe
A caccia di parole. Attività e testi per l'arricchimento semantico. Con 2 CD-ROM
A caccia di parole. Attività e testi pe...

Mandelli Ornella, Morgese Roberto
Zao
Zao

Michele Pompei
Brema
Brema

Sofo Giuseppe