Due uguali

Due uguali

Clara e Ana si conoscono sui banchi di scuola e fra loro nasce, puro e istintivo, un gioco amoroso che si scontrerà subito con i pregiudizi di una società chiusa, quella del Brasile all'epoca della sua difficile dittatura, una società fatta di silenzi e oltraggi alla libertà degli uomini. Sullo sfondo della comunità ebraica alla quale appartiene Clara, fondata sul rigore e sulla celebrazione della famiglia, le ragazze - uguali nei sentimenti e nei desideri - si ritroveranno a portare il peso di decisioni troppo dolorose per due adolescenti. Il loro amore "diverso", sbocciato all'insegna della scoperta del piacere sensuale e dell'allegria, si trasforma allora in una passione mortificata dal senso di colpa e dai dubbi, proprio nel pieno della stagione degli entusiasmi che può marchiare a fuoco una vita intera.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lo spazio letterario. Antologia della letteratura italiana vol.2
Lo spazio letterario. Antologia della le...

Pietro Gibellini, Gianni Oliva, Giovanni Tesio
I giorni e le opere. Vol. 3A-3B-Laboratorio. Per la Scuola media
I giorni e le opere. Vol. 3A-3B-Laborato...

Elio Bonifazi, Umberto Della Monica
Donne dagli occhi grandi
Donne dagli occhi grandi

Angeles Mastretta, Gina Maneri
Come sei bella Maria
Come sei bella Maria

Fanzaga Livio