Due uguali

Due uguali

Clara e Ana si conoscono sui banchi di scuola e fra loro nasce, puro e istintivo, un gioco amoroso che si scontrerà subito con i pregiudizi di una società chiusa, quella del Brasile all'epoca della sua difficile dittatura, una società fatta di silenzi e oltraggi alla libertà degli uomini. Sullo sfondo della comunità ebraica alla quale appartiene Clara, fondata sul rigore e sulla celebrazione della famiglia, le ragazze - uguali nei sentimenti e nei desideri - si ritroveranno a portare il peso di decisioni troppo dolorose per due adolescenti. Il loro amore "diverso", sbocciato all'insegna della scoperta del piacere sensuale e dell'allegria, si trasforma allora in una passione mortificata dal senso di colpa e dai dubbi, proprio nel pieno della stagione degli entusiasmi che può marchiare a fuoco una vita intera.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare