Copioni e drammaturgie di fine Ottocento

Copioni e drammaturgie di fine Ottocento

L'ultimo trentennio dell'Ottocento teatrale italiano continua a restare il punto di incontro fra la piccola drammaturgia nazionale e la grande drammaturgia europea, rappresentata in primo luogo da Ibsen. Proprio da questa constatazione nasce il presente libro, che aspira a contribuire all'esplorazione di questo ambito problematico. Da un lato, dunque, una serie di saggi che documentano la storia della diffusione di Ibsen in Italia e, dall'altro, la messa a fuoco di alcuni esempi tra gli esiti più alti della scrittura teatrale del tempo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mar Rosso. Ediz. polacca
Mar Rosso. Ediz. polacca

Ghisotti Andrea
Bibbia e parola di Dio
Bibbia e parola di Dio

T. D'Alessandro, Antonio M. Artola, A. Zani, José M. Sanchez Caro
Giuseppe e i suoi fratelli
Giuseppe e i suoi fratelli

Luis, Alonso Schökel
La teologia dell'Apocalisse
La teologia dell'Apocalisse

Richard Bauckham, E. Perrera, P. Bernardini