La vedova di Pisa. Ediz. italiana e tedesca

La vedova di Pisa. Ediz. italiana e tedesca

Paul Heyse (Berlino 1830 - Monaco di Baviera 1914) fu insignito, nel 1910, del Premio Nobel per la Letteratura, il primo conferito a uno scrittore tedesco. Scrisse novelle in prosa o in versi, opere drammatiche, romanzi, liriche (una sorta di diario in versi),memorie, tradusse in tedesco numerose opere di poeti e scrittori italiani, compose fiabe, canti popolari e tenne, infine, un carteggio immenso. Le novelle di Heyse mostrano il rispetto per le leggi della natura, fuori dalle quali nulla è bello e nulla è buono. Una notevole parte di tali novelle è di argomento italiano: italiani i protagonisti, italiano il paesaggio, oppure tedeschi i protagonisti, ma camuffati e trasportati nell'ambiente italiano, di cui Heyse ben conosceva gli aspetti esteriori e di cui credeva di conoscere non pochi segreti. Nella novella "La vedova di Pisa", di cui si presenta la prima traduzione italiana, Heyse prende le distanze da storie di tragici amori e da figure di donne orgogliose, dai sentimenti profondi e travolgenti. Lucrezia, la protagonista, è, difatti, una vedova da farsa, un'Eva cui piace mordere, tratto tratto, il pomo del peccato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Trop model
Trop model

Romanelli Eugenia
Il prezzo del piacere
Il prezzo del piacere

Sarah, Hope Walker
Transgender generation
Transgender generation

Mazzucato Francesca
Donna, troppo donna
Donna, troppo donna

Bisighini Monica